Household Division: distinguere i 7 reggimenti

Le Foot Guards della Household Division sfilano durante il Trooping the Colour

Sabato 17 giugno si svolgerà il Trooping the Colour, l’annuale parata militare organizzata per celebrare il compleanno del Re. Per questo motivo il Trooping the Colour è conosciuto anche come King’s Birthday Parade (oppure Queen’s Birthday Parade nel caso di una regina regnante, come ad esempio Elisabetta II). Quest’anno per la prima volta Re Carlo III parteciperà alla parata in qualità di sovrano del Regno Unito e quindi sarà lui a passare in rassegna le truppe della Household Division schierate come da tradizione nella Horse Guards Parade.

Trooping the Colour letteralmente significa “la sfilata della bandiera”. In passato prima di una battaglia il colour, ovvero la bandiera del reggimento, veniva fatta sfilare davanti ai ranghi dei soldati schierati in modo tale che essi potessero poi usarla come punto di riferimento nel caos della battaglia. Ogni anno, in occasione del Trooping the Colour, a rotazione uno dei 5 reggimenti delle Foot Guards della Household Division ha l’onore di portare il proprio colour. Quest’anno toccherà alle Welsh Guards.

Che cos’è la Household Division

La Household Division è incaricata della sicurezza personale del sovrano. I soldati di questi reggimenti dell’esercito inglese, oltre al servizio attivo, hanno però anche una funzione cerimoniale. Partecipano infatti a eventi come ad esempio la cerimonia di Apertura del Parlamento, visite di Stato, il Trooping the Colour, il cambio della guardia e altri eventi di importanza nazionale come ad esempio l’incoronazione dei sovrani inglesi, royal wedding e funerali reali.

Il cambio della guardia a Buckingham Palace con il passare degli anni è diventata una vera e propria attrazione turistica, un must per chiunque si rechi in viaggio a Londra. Tutti i turisti non vogliono lasciare la capitale britannica senza aver fatto una foto con una delle guardie reali. Non bisogna però dimenticare che quelli sono soldati veri e propri in servizio. È per questo motivo che non sono assolutamente autorizzati a ridere, muoversi o abbandonare il proprio posto di guardia.

I 7 reggimenti della Household Division

La Household Division si compone in totale di 7 reggimenti. Il suo motto è infatti septem juncta in uno, ovvero sette in uno. Ci sono i 5 reggimenti delle Foot Guards (Grenadier Guards, Coldstream Guards, Scots Guards, Irish Guards e Welsh Guards) e i 2 reggimenti della Household Cavalry (Life Guards e Blues and Royals). Come indicano i loro nomi, i reggimenti delle Foot Guards si spostano a piedi, mentre i due della Household Cavalry a cavallo.

Il sovrano inglese è il comandante in capo di tutti e 7 i reggimenti della Household Division. Tuttavia, ogni reggimento ha un proprio colonnello che di solito è un membro della famiglia reale oppure un alto ufficiale. Ad oggi, la Regina Camilla è il colonnello delle Grenadier Guards, la Principess Royal (la Principessa Anna) dei Blues and Royals, il Principe di Galles delle Welsh Guards, la Principessa di Galles delle Irish Guards e il Duca di Kent delle Scots Guards.

Le Foot Guards e le giubbe rosso scarlatto

I 5 reggimenti delle Foot Guards indossano tutti la stessa uniforme: giubba rosso scarlatto, pantaloni neri e infine il famoso colbacco nero.

Ci sono varie spiegazioni sul perché sia stato scelto proprio il colore rosso per le giubbe dei soldati delle Foot Guards. La prima è che il colore della giubba è simile a quello del sangue. Quindi, se un soldato veniva ferito in battaglia, il colore del sangue si confondeva con quello della giubba. In questo modo i soldati non si sarebbero impressionati e non sarebbero rimasti traumatizzati. Ad oggi però questo sembra più che altro un falso mito. La seconda motivazione è di tipo logistico. In passato i cambi di battaglia erano molto caotici. Il rosso sgargiante delle giubbe truppe inglesi quindi permetteva loro di distinguere facilmente i nemici dai propri commilitoni e quindi di fare fuoco sul giusto bersaglio. L’ultima motivazione è invece di natura pecuniaria. Infatti, all’epoca la tintura rossa era molto più economica rispetto alle altre. Inoltre, era anche quella più facilmente reperibile.  

Ad oggi le Foot Guards indossano la sgargiante giubba rossa soltanto nel periodo primaverile ed estivo. Per proteggersi dal rigido inverno inglese, invece, indossano un lungo cappotto grigio che è molto caldo nonché isolante.

L’origine del colbacco nero

Oltre alla giubba rossa, l’altro elemento della divisa ormai noto a livello internazionale è il colbacco nero. Si tratta di un alto cappello nero realizzato in pelliccia d’orso. Ma perché le Foot Guards indossano questo cappello così particolare?

Per capire la motivazione dobbiamo tornare indietro di qualche anno e più precisamente al 1815, l’anno della Battaglia di Waterloo. In quest’occasione l’esercito inglese è riuscito in un’impresa incredibile: sconfiggere l’armata francese comandata da Napoleone Bonaparte e considerata imbattibile fino a quel momento.

I soldati francesi erano soliti indossare in battaglia questi enormi cappelli per motivi pratici. Dei cappelli così alti facevano infatti sembrare il soldato molto più alto e di conseguenza molto più minaccioso e pericoloso. L’esercito inglese ha iniziato a usare i colbacchi proprio durante le guerre napoleoniche e in particolar modo durante la Battaglia di Waterloo. In seguito alla loro vittoria, il Duca di Wellington ha deciso che il colbacco sarebbe entrato a far parte a titolo definitivo dell’uniforme dei soldati inglesi che lo indossano ancora oggi.

I colbacchi indossati oggi dalle Foot Guards sono alti fino a 18 pollici, ovvero 46 centimetri e il loro peso va dai 2 ai 4 chili. Sono realizzati con pelliccia d’orso canadese (appartenente alla specie Ursus americanus). Questi orsi vengono abbattuti ogni anno per tenere a bada il loro numero. Nonostante ciò, ad oggi si sta pensando a una valida alternativa per sostituire la pelliccia d’orso per questi cappelli che oggi, più che una funzione pratica (intimorire il nemico), hanno soltanto una funzione decorativa e cerimoniale.

Come distinguere i 5 reggimenti delle Foot Guards

Dal momento che indossano la stessa divisa, come distinguere dunque tra di loro i 5 reggimenti delle Foot Guards? Il trucco è osservare il pennacchio sul colbacco (il colore e la sua posizione), la disposizione dei bottoni dorati sulle giubbe e infine il badge sul colletto e sulle spalline dell’uniforme.

Granatieri (Grenadier Guards): il pennacchio è bianco ed è situato sul lato sinistro del colbacco; i bottoni dorati sono equidistanti tra di loro; sulle spalline della giubba c’è il monogramma reale del sovrano e sul colletto un emblema che raffigura una granata stilizzata sormontata da una fiamma (simile a quello dei nostri Carabinieri).

Coldstream Guards: il pennacchio è rosso ed è situato sul lato destro del colbacco; i bottoni dorati sono raggruppati in gruppi da due; sul colletto della giubba c’è la stella dell’Ordine della Giarrettiera (il più antico ordine cavalleresco inglese) e sulle spalline la rosa Tudor. Questo fiore è l’emblema araldico dell’Inghilterra. Il suo nome deriva dal fatto che la dinastia Tudor ha riunito la casata dei Lancaster a quella degli York. La rosa Tudor, infatti, è formata da una rosa rossa a 5 petali (simbolo dei Lancaster) sormontata da una rosa bianca più piccola e a 5 petali (simbolo degli York).

Guardie Scozzesi (Scots Guards): questo è l’unico dei 5 reggimenti delle Foot Guards a non avere il pennacchio sul colbacco; i bottoni dorati sono raggruppati in gruppi da tre; sulle spalline della giubba c’è la stella dell’Ordine del Cardo (il più antico ordine cavalleresco scozzese) e sul colletto un cardo. Il cardo è per l’appunto il simbolo della Scozia.

Guardie Irlandesi (Irish Guards): il pennacchio è azzurro ed è situato sul lato destro del colbacco; i bottoni dorati sono raggruppati in gruppi da quattro; sulle spalline della giubba c’è la stella dell’Ordine di San Patrizio (il più importante ordine cavalleresco irlandese) e sul colletto il trifoglio che è il simbolo dell’Irlanda.

La Principessa di Galles è stata nominata colonnello delle Irish Guards da Re Carlo III in seguito alla sua scesa al trono. Quest’anno, il 17 marzo 2023, Kate ha partecipato per la prima volta alla Parata di San Patrizio in qualità di colonnello del reggimento. Per l’occasione ha indossato un cappotto con cappellino abbinato e una spilla a forma di trifoglio appuntata sul petto. L’attenzione ai dettagli di questo outifit è davvero incredibile. Infatti, il colore del cappotto così come quello del cappellino era della stessa tonalità di azzurro del pennacchio indossato dalle Irish Guards. Inoltre, i bottoni del cappotto di Kate erano raggruppati a quattro a quattro, proprio come quelli sulle giubbe del suo reggimento.

Guardie Gallesi (Welsh Guards): il pennacchio è bianco-verde-bianco ed è situato sul lato sinistro del colbacco; i bottoni dorati sono raggruppati in gruppi da cinque; sulle spalline, così come sul colletto della giubba, c’è un porro. Il porro, insieme al narciso, è il simbolo del Galles.

Le uniformi della Household Cavalry

Anche i 2 reggimenti della Household Cavalry indossano delle uniformi abbastanza simili. Vediamo quali sono le differenze che ci permettono di distinguerli tra di loro.

The Life Guards: le Life Guards indossano delle giubbe rosse, un elmo con piume bianche e una sella bianca. Inoltre portano la cinghia dell’elmo agganciata sotto le labbra.

The Blues and Royals: i Blues and Royals indossano una giubba blu scuro, un elmo con piume rosse e una sella nera in pelle di pecora. Inoltre portano la cinghia dell’elmo agganciata sotto il mento.

Dopo questo focus sulle uniformi della Household Division siete pronti per il Trooping the Colour. Riuscirete a riconoscere i 7 reggimenti?

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *